Gabry Giacopino Official© 2025 (YouTube Channel, author & TravelBlog) info@gabrielegiacopinoofficial.it
Ho già parlato in maniera approfondita della storia di questo strano istituto termale nell'articolo dedicato! Oggi voglio portarvi con me in un luogo che racchiude un fascino raro, quasi sospeso tra passato e presente: le Terme abbandonate di Sclafani Bagni. Entrare all’interno di questo edificio è stato come compiere un viaggio nel tempo, attraversando una soglia invisibile dove ogni dettaglio sembra parlare di vite vissute e di storie ormai dimenticate. Appena varcata la porta, si percepisce subito un’aria diversa, quasi pesante, e capisco perché alcuni sostengano che questo posto sia persino infestato: il silenzio che regna tra le mura, rotto solo dal suono dei miei passi, crea un’atmosfera surreale
Girando per le stanze quasi vuote, tra muri scrostati e finestre rotte che lasciano entrare una luce fredda e tagliente, ho sentito addosso la sensazione di essere osservato da un passato che non vuole lasciarsi dimenticare. Nel vecchio bar, gli oggetti rimasti “abbandonati a se stessi” raccontano di giorni lontani fatti di chiacchiere, risate e routine quotidiane. Mi sono imbattuto in lavelli ancora integri, qualche divisa forse appartenuta a un dipendente, e tanti oggetti d’uso comune lasciati lì come se, all’improvviso, tutti avessero dovuto abbandonare il luogo in fretta e furia, senza poter portare via nulla.
Purtroppo, non si trovano più le acque termali all’interno della struttura e il cortile è ormai invaso dalle erbacce, ma la potenza evocativa di questi spazi rimane intatta. È davvero impressionante percorrere quei lunghi corridoi interni ed esterni, lasciando che l’immaginazione ricostruisca i tempi in cui le terme erano vive: quasi riesco a vedere persone rilassate tra le stanze, il personale che si affretta a soddisfare i bisogni dei clienti, le voci e i movimenti che ora sono solo ricordi.
L’esplorazione di Sclafani Bagni è stata per me un’esperienza mistica, che consiglio vivamente a tutti gli appassionati di urbex e a chi cerca emozioni forti in luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. È uno di quei posti che ti rimane dentro, che ti lascia domande e suggestioni, e sono certo che se dovessi tornare in zona non perderei l’occasione di riviverlo ancora. Perché ci sono luoghi che, anche se vuoti, continuano a raccontare la loro storia a chi ha voglia di ascoltarla.
Today I want to take you with me to a place that holds a rare charm, almost suspended between past and present: the abandoned thermal baths of Sclafani Bagni. Stepping inside this building felt like traveling through time, crossing an invisible threshold where every detail seemed to speak of lives once lived and stories now forgotten. As soon as I entered, I immediately sensed a different, almost heavy atmosphere, and I can understand why some say the place is even haunted. The silence hanging over the rooms, broken only by the sound of my footsteps, creates a surreal and captivating mood.
Wandering through almost empty rooms, with peeling walls and broken windows letting in a cold, sharp light, I couldn’t shake the feeling of being watched by a past unwilling to be forgotten. In the old bar, objects “abandoned to themselves” tell tales of distant days, of chatter, laughter, and daily routines. I came across still intact sinks, uniforms that may have belonged to the staff, and so many everyday items left behind—as if everyone had suddenly been forced to leave in a hurry, unable to take anything with them.
Unfortunately, the thermal waters are no longer found within the complex, and the courtyard is now overgrown with weeds, but the evocative power of these spaces remains untouched. It’s truly impressive to walk those long corridors, inside and out, letting your imagination reconstruct the days when the baths were alive: you can almost see people relaxing in the rooms, staff hurrying to attend to their needs, the voices and movements now only echoes of the past.
Exploring Sclafani Bagni was a mystical experience for me—one I highly recommend to all urbex enthusiasts and anyone searching for strong emotions in places where time seems to have stopped. It’s the kind of place that stays with you, leaving behind questions and suggestions, and I’m sure that if I ever find myself in the area again, I won’t miss the chance to return. Because there are places that, even when empty, continue to tell their story to anyone willing to listen.
Gabry Giacopino Official© 2025 (YouTube Channel, author & TravelBlog) info@gabrielegiacopinoofficial.it