Gabry Giacopino Official© 2025 (YouTube Channel, author & TravelBlog) info@gabrielegiacopinoofficial.it
La mia avventura a Tirana nel novembre 2022 è stata una di quelle esperienze che ti sorprendono e ti fanno vedere quanto il mondo possa essere diverso da come ce lo immaginiamo. Scegliere l’Albania come meta autunnale poteva sembrare insolito, ma si è rivelato un viaggio intenso, fatto di scoperte e contrasti, tra una modernità che avanza e tradizioni ancora vive. Contrariamente a quello che spesso si pensa, ho trovato un paese estremamente sicuro, sia di giorno che di notte, una città che si affaccia con entusiasmo sul futuro, come testimoniano le numerose torri e nuovi edifici che spuntano in ogni angolo.
Tirana è una meta incredibilmente economica: ho vissuto una settimana senza privarmi di nulla spendendo poco più di 200 euro, concedendomi ogni piccolo lusso e assaporando a fondo la quotidianità della capitale. Uno degli aspetti che più mi ha colpito in positivo è stato il cibo: la cucina locale è ricca, gustosa e soprattutto accessibile a tutti, e ogni pasto è diventato un piccolo viaggio nei sapori autentici dell’Albania. Di contro, la vita notturna – di cui racconto in modo dettagliato nell’articolo dedicato nella sezione “Racconti di Viaggio” – mi ha profondamente deluso: nonostante la città sia vivace di giorno, la notte si svuota e trovare luoghi interessanti o club animati è davvero difficile.
Quello che però rende unica Tirana, più di tutto, è la sua gente: cordiale, allegra e sempre pronta a darti il benvenuto con un sorriso. Ho trovato facilmente persone che parlassero italiano o inglese, cosa che ha reso ogni interazione ancora più semplice e piacevole. Prima di partire, però, è importante sapere che, essendo un paese extraeuropeo, conviene stipulare un’assicurazione sanitaria e acquistare una SIM locale, perché la propria tariffa telefonica non funziona in Albania.
Il centro di Tirana mi ha conquistato con la sua energia: durante il giorno è pieno di vita, mercatini, centri commerciali, gente che passeggia e locali sempre affollati. Tra i luoghi più affascinanti segnalo i “BunkArt”, vecchi bunker trasformati in musei interattivi che raccontano la storia drammatica e affascinante del paese, e il modernissimo Air Albania Stadium, uno stadio dal design unico che svetta sulla città come simbolo di una nuova era. Sono rimasto colpito anche dal lago artificiale Liqeni, con la sua diga e il grande parco che lo circonda, luogo perfetto per una passeggiata rilassante lontano dal traffico cittadino.
Una delle esperienze più emozionanti è stata vivere da vicino una vera festa nazionale: il 28 novembre 2022 ho avuto la fortuna di assistere ai festeggiamenti per i 110 anni dell’indipendenza albanese, insieme a migliaia di persone e al concerto gratuito in piazza della popstar Dua Lipa. Momenti che difficilmente si dimenticano, carichi di orgoglio e voglia di futuro.
A Tirana non mancano i fast food, i casinò aperti 24 ore e la possibilità di fare shopping tra mercatini e grandi centri commerciali, rendendo la città perfetta per chi cerca varietà e dinamismo. Eppure, la sensazione che mi sono portato a casa è quella di una “vacanza a metà”, segnata da una vita notturna davvero inesistente e piuttosto deludente rispetto alle aspettative. Ti invito comunque a leggere il mio articolo dedicato alla nightlife di Tirana nella sezione “Racconti di Viaggio” e a guardare il video-vlog per scoprire ogni dettaglio di questa capitale sorprendente e piena di contrasti.
My adventure in Tirana in November 2022 was one of those journeys that truly surprise you and show just how different the world can be from what you expect. Choosing Albania as a destination in late autumn might seem unusual, but it turned out to be an intense experience full of discovery and contrasts, with a city caught between its rapidly growing modern side and its living traditions. Contrary to popular belief, I found Albania to be extremely safe, both day and night, with Tirana embracing the modern world through the construction of new towers and buildings popping up everywhere.
Tirana is an incredibly affordable destination: I spent a whole week there, without denying myself anything, for just over 200 euros. I was able to indulge in little luxuries and truly immerse myself in the daily life of the capital. One of the best aspects of my trip was definitely the food—local cuisine is rich, tasty, and above all, accessible, turning every meal into a small adventure in Albanian flavors. On the downside, the nightlife (which I talk about in detail in my “Travel Stories” section) was quite disappointing: while the city is lively and buzzing by day, at night it empties out, and it’s very difficult to find any real clubs or vibrant night spots.
What truly makes Tirana special, though, is its people: cheerful, friendly, and always ready to welcome you with a smile. I easily found people who spoke Italian or English, making every interaction pleasant and effortless. Before you go, though, remember that as a non-EU country, it’s best to take out health insurance and buy an Albanian SIM card, as your regular plan won’t work here.
The city center won me over with its energy: during the day, it’s full of life, markets, shopping centers, people strolling around, and busy cafés. Among the most interesting sights, I’d mention the “BunkArt” museums—old bunkers now turned into interactive museums telling Albania’s dramatic and fascinating story—and the brand-new Air Albania Stadium, a uniquely designed arena that stands as a symbol of the city’s new era. I was also impressed by the artificial lake, Liqeni, with its dam and surrounding park—a perfect escape for a peaceful walk away from the city chaos.
One of the most exciting experiences was joining the locals to celebrate Albania’s 110th independence anniversary on November 28, 2022, with a massive free concert by pop star Dua Lipa in the main square. It was an unforgettable, emotional moment, full of pride and hope for the future.
Tirana also has plenty of fast food options, 24-hour casinos, and shopping opportunities in both markets and huge malls, making it a perfect destination for those seeking variety and excitement. Yet, my overall feeling was of a “half-complete” vacation, marked by nightlife that was practically non-existent and really underwhelming compared to what I expected. Still, I encourage you to read my dedicated article on Tirana’s nightlife in the “Travel Stories” section and watch my video vlog for every detail of this surprising and contrasting capital.
Gabry Giacopino Official© 2025 (YouTube Channel, author & TravelBlog) info@gabrielegiacopinoofficial.it