Gabry Giacopino Official© 2025 (YouTube Channel, author & TravelBlog) info@gabrielegiacopinoofficial.it
Nel 2020, in quell’anno sospeso e complicato che ha segnato per tutti l’arrivo del Covid e la necessità di cambiare abitudini e priorità, ho sentito il bisogno di vivere un Ferragosto diverso, mettendo da parte l’idea di prendere un aereo per mete lontane e scegliendo invece di riscoprire la mia Sicilia, quella terra che troppo spesso diamo per scontata ma che invece riesce sempre a sorprendere. Così ho deciso di dedicare il mio tempo alle meraviglie locali, scegliendo di esplorare uno degli angoli più autentici e suggestivi dell’isola: le Terme Naturali di Segesta, vicino Trapani, un luogo dove la natura si manifesta ancora intatta e potente.
Arrivare a queste terme è già di per sé un piccolo viaggio d’avventura: si lascia l’auto in un parcheggio sterrato e da lì si cammina, circondati dalla macchia mediterranea e dal silenzio, verso queste piscine naturali che sono un vero regalo della terra. La vasca principale ti accoglie con la sua acqua sulfurea caldissima, intorno ai 42 gradi, che avvolge il corpo in un abbraccio rigenerante, ma la magia non finisce qui, perché lungo il fiume freddo si susseguono altre vasche più piccole, ognuna con la sua temperatura e il suo carattere, dove l’acqua più fresca regala sollievo e piacere soprattutto nelle giornate torride dell’estate siciliana.
Uno dei dettagli che più colpisce è la presenza di una grotta sulfurea, un ambiente quasi mistico dove puoi respirare i vapori ricchi di zolfo e provare sulla pelle i fanghi naturali, una vera coccola per il corpo che lascia la pelle liscia, purificata e incredibilmente luminosa. E poi c’è la cascata di acqua termale, un piccolo angolo di paradiso dove puoi lasciarti massaggiare dalla forza dell’acqua calda che scorre sulle spalle, sentendo la natura avvolgerti completamente in un’esperienza tanto semplice quanto indimenticabile.
Ma come ogni luogo autentico, le Terme di Segesta hanno anche i loro “punti dolenti”, che però fanno parte del gioco e aggiungono un tocco d’avventura: la strada per arrivarci, infatti, è piuttosto tortuosa e non proprio agevole per chi guida un’auto bassa, specialmente dopo la pioggia quando il terreno si trasforma in fango e ogni passo va scelto con attenzione. Raggiungere le pozze più lontane lungo il fiume può richiedere qualche sforzo, soprattutto in certi periodi dell’anno quando il fondo diventa scivoloso, e la sera non si può fare a meno di una torcia per muoversi in sicurezza.
Un’altra caratteristica unica di questo luogo è la sua vocazione naturista: qui è del tutto normale, quasi scontato, vedere persone – sia italiane che straniere – che scelgono di vivere questa esperienza a stretto contatto con la natura anche facendo il bagno nudi, senza imbarazzi, immersi in un’atmosfera di rispetto e libertà. Questo dettaglio, forse insolito per chi non ci è abituato, rende ancora più autentica la sensazione di essere fuori dal mondo, lontano da ogni giudizio, e pienamente parte di uno scenario naturale di rara bellezza. Se ami la natura e cerchi un’esperienza vera, fuori dagli schemi, le Terme di Segesta sono uno di quei posti che ti restano nel cuore.
In 2020, that strange and suspended year shaped by Covid, when everyone had to rethink their habits and dreams, I felt the need to experience a truly different Ferragosto—no flights to foreign destinations, no big plans, but a return to my roots, to the Sicily I sometimes take for granted, but which always manages to surprise me. That’s why I decided to dedicate my time to discovering the authentic gems of my island, and I chose to explore one of its most enchanting and genuine places: the Natural Hot Springs of Segesta, near Trapani, a place where nature still reigns pure and wild.
Getting to these thermal springs is already an adventure in itself: you leave your car in a rough dirt parking lot, then set off on foot, surrounded by Mediterranean shrubs and silence, until you reach these natural pools—a real gift from the earth. The main pool welcomes you with its scorching sulfurous water, at around 42 degrees, wrapping your body in a regenerating embrace, but the magic doesn’t end there: all along the cold river you find smaller pools, each with its own temperature and character, where the cooler water feels incredibly refreshing, especially during the burning Sicilian summer days.
One of the most striking details is the presence of a sulfur cave, an almost mystical environment where you can breathe in the rich vapors and treat your skin with natural mud, a real treat that leaves you feeling smooth, purified, and radiant. And then there’s the thermal waterfall, a little corner of paradise where you can let the hot water flow over your shoulders, feeling totally embraced by nature in an experience that is as simple as it is unforgettable.
Like all true places, Segesta’s hot springs have their “drawbacks”—but they’re really just part of the adventure: the road to get there is quite winding and not ideal for very low cars, especially after rain when the dirt turns to mud and every step needs to be chosen carefully. Reaching the farthest pools along the river can be tricky, especially in some parts of the year when the riverbed becomes slippery, and at night you definitely need a flashlight to move around safely.
One of the most unique things about this spot is its strong naturist spirit: here, it’s absolutely normal—almost expected—to see both Italians and foreigners embracing the freedom of swimming nude, fully in contact with nature, surrounded by an atmosphere of mutual respect and total liberty. This detail, maybe unusual for some, actually makes the experience even more real and unforgettable, as if you were truly outside the world, far from any judgment and completely immersed in an incredibly beautiful landscape. If you love nature and are looking for a raw, true experience, the Segesta Hot Springs are one of those places that will stay in your heart forever.
Gabry Giacopino Official© 2025 (YouTube Channel, author & TravelBlog) info@gabrielegiacopinoofficial.it