info@gabrielegiacopinoofficial.it


facebook
instagram
tiktok
youtube

Gabry Giacopino Official© 2025 (YouTube Channel, author & TravelBlog)  info@gabrielegiacopinoofficial.it

Informativa sulla PrivacyInformativa Legale

43cb70902a05d91d224931f87bcf7d05a92e5633

In Crociera con la Scuola (La Maturità)

55e0212490ea81f9012aa6bb621e668e3292283c.jpeg

Non è facile trovare le parole giuste per descrivere l’esperienza della crociera di maturità, anche perché nel mio caso è stata doppiamente particolare: ho avuto la fortuna (e la stranezza) di partecipare a ben due crociere, una con i miei ex compagni dopo essere stato bocciato in quarta superiore, e l’altra, l’anno successivo, con la nuova classe in quinta. Due gruppi diversi, due atmosfere diverse, ma lo stesso entusiasmo di chi sta per salutare la scuola e si affaccia per la prima volta su un’avventura che profuma di libertà.

Per me quelle crociere sono state le prime esperienze vere e proprie a bordo di una nave, e a ripensarci oggi mi viene da sorridere nel ricordare quanto le abbia vissute in maniera completamente diversa rispetto a come affronto una crociera adesso, con più esperienza e meno ingenuità. Frequentavo una scuola superiore quasi tutta maschile, e così ci siamo ritrovati, in pieno marzo-aprile, su una nave popolata quasi esclusivamente da ragazzi, con pochissime ragazze e con l’accesso al casinò vietato per motivi di età. Eppure, proprio questa semplicità, questa mancanza di “distrazioni” e di grandi aspettative, ha reso tutto ancora più genuino.

 

Ricordo perfettamente come bastasse poco per divertirsi: bastava essere insieme, inventarsi giochi nei corridoi, ridere per ore, raccontarsi segreti e vivere ogni momento come se fosse irripetibile. Ci sono stati anche momenti indimenticabili, come quella sera in cui il mare si è fatto particolarmente mosso: mentre quasi tutti preferivano rifugiarsi in cabina – trasformando la nave in una specie di nave fantasma – io e pochi altri eravamo ancora in giro, a goderci l’atmosfera surreale. Uno dei miei compagni si sentì male per il mal di mare, ma anche quella situazione divenne una storia da raccontare per anni.

 

E poi ci sono quelle piccole “chicche” che rendono ogni viaggio memorabile. Come la misteriosa sparizione dei soldi di un mio amico: lui aveva lasciato il portafoglio in cassaforte, sicuro che nessuno potesse toccarlo, eppure a un certo punto si trovò quasi senza soldi. Si scatenarono mille ipotesi: qualcuno diceva che li avesse spesi senza rendersene conto, altri che fosse stato un furto, ma la cassaforte risultava chiusa e nessun accesso sospetto era stato registrato. Alla fine, la verità non è mai venuta fuori e ancora oggi, quando ci sentiamo, ci ridiamo sopra, lasciando quel piccolo mistero sospeso tra i ricordi della nostra giovinezza.

 

Ripensando oggi a quelle crociere, mi rendo conto di quanto la vera ricchezza di quei giorni fosse proprio la compagnia e la spensieratezza: bastava essere insieme per sentirsi invincibili, senza pensieri né ansie per il futuro. E forse, proprio per questo, quelle esperienze restano tra le più belle e autentiche della mia vita.

It’s not easy to find the right words to describe the experience of a graduation cruise—especially in my case, since I had the unusual chance to go on not one, but two! After being held back a year in high school, I was allowed to join my former classmates on their senior cruise, and the following year I did it all over again, this time with my new class. Two completely different groups, two distinct atmospheres, but the same thrill of young people about to leave school behind and take their first steps into a new world.

 

For me, these were my very first times on a cruise ship, and looking back now, I realize how differently I lived them compared to the way I experience cruises today, with more maturity and less naivety. My high school was mostly male, so there we were—on a big ship in March or April, surrounded by almost only boys, with very few girls around, and, of course, not allowed into the casino due to our age. But maybe that simplicity, the absence of big distractions or expectations, made everything even more fun and real.

 

I remember how little it took to have a great time: just being together, inventing silly games in the corridors, laughing for hours, sharing secrets, and living every moment as if it would never come again. There were also unforgettable moments, like the night the sea got really rough: almost everyone locked themselves away in their cabins—turning the ship into a kind of ghost ship—while a few of us wandered around, soaking up the surreal atmosphere. One of my friends even got seasick, but that just became another funny story to tell later.

 

And then there are those little “special stories” that make every trip memorable. Like the mysterious disappearance of a friend’s money: he’d left his wallet in the safe, certain it was secure, but one day most of his money was just gone. There were a hundred theories—some said he’d spent it without realizing, others suspected theft, but the safe was locked, with no record of it being opened. In the end, we never found out the truth, and to this day, when we get together, we still laugh about it, leaving that little mystery forever part of our shared history.

 

Looking back now, I realize that what made those cruises so amazing wasn’t anything fancy—it was simply the company and the carefree spirit of youth. Just being together was enough to feel invincible, with no worries or thoughts about the future. Maybe that’s why these memories remain some of the purest and happiest of my life.

Gabry Giacopino Official© 2025 (YouTube Channel, author & TravelBlog)  info@gabrielegiacopinoofficial.it

Informativa sulla PrivacyInformativa Legale