Gabry Giacopino Official© 2025 (YouTube Channel, author & TravelBlog) info@gabrielegiacopinoofficial.it
Non sono mai stato un grande amante delle festività natalizie e, ancor meno, del Capodanno. Forse proprio per questo motivo, per una volta, ho voluto vivere queste giornate in modo completamente diverso, scegliendo una meta che mi permettesse di respirare un’atmosfera autentica e, magari, di riscoprire il vero spirito delle feste. Così ho deciso di trascorrere il Capodanno a Varsavia, in Polonia, una città che mi ha letteralmente sorpreso e che, grazie alle sue tradizioni e alla sua energia, mi ha regalato un’esperienza che non dimenticherò mai.
La prima cosa che mi ha colpito è stata, senza dubbio, il freddo intenso del nord: ha persino nevicato, ma l’aria era così secca che, con il giusto abbigliamento, si riusciva a godere davvero la città senza soffrire troppo le basse temperature. Varsavia in questo periodo dell’anno si trasforma in un luogo magico: i mercatini di Natale animano ogni angolo del centro con luci colorate, profumi di dolci tipici e vin brulè, e una partecipazione della gente che va ben oltre ciò a cui ero abituato in Italia. Tutti sembrano coinvolti, grandi e piccoli, famiglie e gruppi di amici: c’è una voglia di stare insieme e di condividere che rende tutto più autentico e speciale.
Il momento più emozionante di tutta l’esperienza è stato sicuramente la notte di San Silvestro. Alla mezzanotte del 31 dicembre, le strade di Varsavia erano letteralmente invase da una folla festante: abbiamo fatto il conto alla rovescia tutti insieme, e per un attimo ho avuto la sensazione che le barriere fossero svanite e che tutti fossero amici, anche solo per quella notte. La gente scherzava, rideva, si scambiava auguri e mi è persino capitato che sconosciuti mi offrissero da bere, in uno spirito di condivisione che raramente si trova altrove.
Dopo i fuochi d’artificio e i festeggiamenti in strada, sono stato invitato a casa da persone che avevo appena conosciuto e, successivamente, abbiamo continuato a festeggiare nei locali della città, molti dei quali sono rimasti aperti fino a tarda notte. È stato un Capodanno alternativo, senza fronzoli ma con tanta umanità, e a differenza delle solite festività natalizie mi sono davvero sentito parte di qualcosa di più grande, di quello che chiamano “lo spirito del Natale”. Varsavia mi ha fatto sentire accolto, coinvolto e, per una volta, davvero felice di aver vissuto le feste in modo nuovo.
I’ve never been a big fan of the Christmas holidays or New Year’s Eve. Maybe that’s exactly why, for once, I wanted to experience these days in a completely different way—choosing a destination that would let me feel an authentic atmosphere and maybe rediscover the true spirit of the season. So I decided to spend New Year’s Eve in Warsaw, Poland—a city that honestly surprised me, and thanks to its traditions and energy, gave me an experience I’ll never forget.
The first thing that struck me was the bitter northern cold; it even snowed, but the air was so dry that, with the right clothes, I could really enjoy the city without suffering too much from the chill. During this time of year, Warsaw transforms into a magical place: Christmas markets fill every corner of the city center with colorful lights, the scent of traditional sweets and mulled wine, and a sense of togetherness that went far beyond anything I’d ever experienced back home. Everyone seemed involved—children and adults, families and groups of friends. There was a genuine desire to be together and share, making everything feel more authentic and special.
The most exciting moment was definitely New Year’s Eve itself. At midnight on December 31, Warsaw’s streets were absolutely packed with people: we did the countdown together, and for a moment it felt like all the barriers were gone and everyone was friends, just for that one night. People laughed, joked, exchanged good wishes, and even strangers offered me drinks—there was a spirit of sharing and community that you rarely find elsewhere.
After the fireworks and celebrations in the streets, I was invited into the homes of people I had just met, and later, we continued the party in Warsaw’s bars, many of which stayed open late into the night. It was a truly alternative New Year’s Eve—no fuss, just pure humanity—and unlike my usual holiday experiences, I genuinely felt part of something bigger, of what people call “the Christmas spirit.” Warsaw made me feel welcome, involved, and for once, truly happy to have experienced the holidays in a new way.
Gabry Giacopino Official© 2025 (YouTube Channel, author & TravelBlog) info@gabrielegiacopinoofficial.it